Carrara In evidenza

CANOVA il Viaggio a Carrara: un’esperienza immersiva nel processo creativo dell’artista

1 Agosto, 2019
Canova the journey to Carrara - by magister art and cose belle d'Italia

Il protagonista del Neoclassicismo nella scultura incontra la capitale del marmo dal 1 agosto 2019 al 10 giugno 2020, al CARMI, il Museo di Carrara e Michelangelo di Villa Fabbricotti. Una coinvolgente mostra di opere, documenti e installazioni multimediali (guida multimediale consigliata) da non perdere!

La mostra, progettata e organizzata da Cose Belle d’Italia Media Entertainment in esclusiva e in collaborazione con il Museo CARMI di Carrara, studia il rapporto tra Antonio Canova (1757-1822) e Carrara, la capitale internazionale del marmo, e riunisce cinque modelli originali in gesso con i documenti conservati presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara (che celebra 250 anni dalla sua fondazione). Uno spettacolare viaggio multimediale alla scoperta della storia di Canova, narrata da Adriano Giannini e accampagnata dala musica del violoncellista Giovanni Sollima, due eccellenze italiane nelle arti dello spettacolo.

 

 

Più che una mostra, un’ esperienza coinvolgente nella quale perdersi grazie a musica sublime, giochi di specchi, e proiezioni da prospettive insolite.

 

Canova è Carrara e Carrara è Canova

Quando Canova scelse di fare lo scultore, decise che il marmo di Carrara doveva essere l’unico materiale per le sue opere. La mostra è ambientata nella splendida struttura del Museo CARMI, la ottocentesca Villa Fabbricotti di Carrara immersa nel Parco Padula. Il parco che ospita una collezione di sculture ambientali, è un luogo di ristoro durante l’estate e offre una piacevolissima passeggiata. Canova, il viaggio a Carrara è un’operazione culturale originale per descrivere la vocazione del territorio con un linguaggio innovativo. La mostra si sviluppa attraverso sei sale dal forte impatto emotivo, nella quali le opere sono immerse in installazioni multimediali che mettono in risalto il processo creativo dell’artista.

Dopo un’introduzione sulla vita e le opere di Antonio Canova, la mostra si apre in un fitto dialogo tra materiale e immateriale, prima le Grazie raccontano la genesi del processo creativo di Canova; poi altre suggestive installazioni sono dedicate al rapporto tra Canova e danza, quindi alla storia del rapporto Canova con Carrara, per concludere la visita con il mito di Amore e Psiche e il modello originale in gesso di Venere e Adone.

Il viaggio a Carrara non si esaurisce con questa mostra ma prosegue idealmente con la visita della città e del suo vasto patrimonio culturale, del centro storico, dell’Accademia di belle arti – che oggi celebra 250 anni – e dei suoi laboratori di scultura.

 

Canova story and its relationship with Carrara

La storia di Canova e il suo rapporto con Carrara

 

A spectacular game of mirrors - Canova the journey to Carrara

Uno spettacolare gioco di specchi  – Canova il viaggio a  Carrara – Ph Chiara Viganò

 

An immersive multimedia experience - Canova the journey to Carrara

Un’esperienza multimediale imemrsiva – Canova il viaggio a Carrara – Ph Chiara Viganò

 

Venus and the graces. Canova - the journey to Carrara

Venere e le grazie.  Canova, il viaggio a Carrara – Ph Chiara Viganò

 

 

 

 

Canova dancer - original plaster

La danzatrice di Canova  – gesso originale

 

 

 

 

The myth of Love and Psyche and the Venus and Adonis original plaster model.

Il mito di amore e Psyche dialoga con il gesso originale di Venere e Adone.

 

Canova the journey to Carrara - An engaging multimedia experience

Canova, il viaggio a Carrara – esperienza coinvolgente

 

New perspectives - CANOVA the journey to Carrara

Nuove prospettive – CANOVA, il viaggio a Carrara

 

CANOVA il viaggio a Carrara

Organizzatore: CANOVA – il viaggio a Carrara è la terza mostra realizzata e prodotto da Cose Belle d’Italia Media Entertainment, dopo “Magister Canova” a Venezia e “C +” a Napoli.

Quando:  dal 1 Agosto 2019 al 10 Giugno 2020  martedi – sabato  11.00 – 19.00

Dove: CARMI museo di Michelangelo e Carrara, Villa Fabbricotti, Carrara

Info e orari di apertura: http://www.musei.carrara.ms.gov.it/

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Ricevi la MARBLE STYLE MAIL