Carrara

10 attività da fare a Carrara durante ‘White Carrara Downtown’, il Festival del marmo

7 Maggio, 2019
White Carrara Dowtown - The marble festival in the city of marble

L’inizio di giugno è probabilmente il periodo migliore per visitare Carrara, infatti, in questo periodo dell’anno il clima estivo consente di godere appieno di questo territorio: nello stesso giorno, puoi andare in spiaggia e fare trekking sulle  maestose Alpi Apuane. Inoltre, la città si trasforma in un museo a cielo aperto con preziose sculture in marmo create nei laboratori locali, mostre e  un ricco calendario di eventi culturali noti come “White Carrara Downtown” (whitecarraradowntown.it).

Ecco perché quest’anno, ti consigliamo vivamente di visitare Carrara dal 1 al 9 giugno, per vivere un’esperienza unica in uno dei territori più affascinanti della Toscana, famoso in tutto il mondo per il suo marmo e le sue cave.

 

White Carrara Downtown 2019: il Festival della città del marmo

 

White Carrara Downtown, organizzato da Internazionale Marmi e Macchine Carrara spa, nasce come una “mostra diffusa” (la prima in Italia di questo tipo), la naturale evoluzione di Marmotec, volta a valorizzare il potenziale produttivo, industriale, culturale e artistico di il distretto lapideo Apuano. L’evento promuove l’identità culturale di Carrara e celebra il suo millenario know how, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero, nonché attori del settore internazionale, designer, architetti, che continuano a ispirarsi all’oro bianco di Carrara. Questa è l’occasione perfetta per scoprire i segreti di Carrara, dove Michelangelo ha trascorso un totale di due anni, fianco a fianco con i maestri del cavar marmi.

 

 

Questi sono i nostri suggerimenti per goderti al meglio il festival del marmo, ecco 10 attività da fare a Carrara:

 

1. Perdersi nel centro storico di Carrara

Inizia da Piazza Alberica, una delle piazze più belle d’Italia, incoronata dalle Alpi Apuane, e perditi nella storica città di Carrara: rimarrai sorpreso in ogni angolo da sculture, installazioni, studi, gallerie d’arte e temporary shops. Da non perdere la piazzetta delle Erbe e la Pizza del Teatro Animosi. Puoi anche partecipare a una “passeggiata culturale”, una visita guidata alla scoperta dei principali monumenti di Carrara e tesori nascosti come i giardini segreti.

 

White Carrara Downtown 2018: sculptures in Piazza Alberica, Carrara

White Carrara Downtown 2018: sculptures in Piazza Alberica, Carrara

 

2. Entra nei più bei palazzi storici per visitare mostre internazionali di arte contemporanea

Da non perdere il Palazzo del Medico in piazza Alberica con i suoi interni barocchi, stucchi e preziosi pavimenti in marmo intarsiato, che ospita lo spazio di arte contemporanea Votre.

 

Magnificent interiors of Palazzo del Medico, Piazza Alberica, Carrara

Magnificent interiors of Palazzo del Medico, Piazza Alberica, Carrara

 

3. Ammira le lezioni di scultura dell’Accademia en plein air

E’ possibile assistere alle lezioni di scultura a mano “En Plein Air” con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara che scolpiscono all’aperto di fronte ai visitatori. L’Accademia di Belle Arti di Carrara, fondata il 1769, è una delle accademie più antiche d’Europa: studenti provenienti da tutto il mondo vengono qui per studiare l’arte della scultura.

accademiacarrara.it

 

White Carrara Downtown - En Plein Air hand-sculpture lessons with the Carrara Academy of fine Arts students

White Carrara Downtown – En Plein Air hand-sculpture lessons with the Carrara Academy of fine Arts students

 

4. Visita un laboratorio di scultura

La visita di Carrara non è completa se non entri in un laboratorio di scultura: qui è custodito il prezioso saper fare millennario di Carrara! Immergiti nell’atmosfera da sogno di uno studio d’arte imbiancato dalla polvere di marmo, affollato di statue e strumenti antichi e osserva gli scultori al lavoro con martello e scalpello, nonché con le tecnologie più avanzate. Trovi la mappa di tutti gli studi e e laboratori  su carrarastudiaperti.it , è bene contattarli prima per sapere se e quando sono aperti.

 

A sculpture Workshop: Cooperativa Scultori Carrara - Ph Michele Ambrogi

A sculpture Workshop: Cooperativa Scultori Carrara – Ph Michele Ambrogi

 

 

5. Fai un tour in 4×4 delle cave di marmo di Carrara, nelle strade più avventurose del mondo

Il tour delle cave di marmo  di Carrara in fuoristrada è un must! Le Alpi di fronte al mare offrono una vista mozzafiato, con le centinaia di cave di marmo che hanno prodotto più marmo di qualsiasi altro luogo sulla terra. Un paesaggio che attira fotografi e cineasti da tutto il mondo, scelto per set fotografici da sempre più marchi internazionali. Esistono diverse formule da scegliere e ti consigliamo di prenotare una visita guidata, poiché non sarai in grado di visitare questi luoghi con la tua auto. Tra i tour,  la visita ai tre principali bacini marmiferi (Colonnata, Miseglia e Torano), la visita al MARMO TOUR Michelangelo l’incredibile cava all’interno della montagna, e l’affascinante ‘Cava Museo Fantiscritti’ (Cavamuseo.com), un museo unico sulla storia millenaria delle cave , l’estrazione e il trasporto del marmo. Puoi trovare altri pacchetti turistici qui.

 

Carrara marble quarries with view on the sea

Carrara marble quarries with view on the sea

 

6. Ascolta un concerto di orchestra in una cava di marmo

La sera dell’8 giugno, la cava di Lazzareschi farà da sfondo a “The Legend of Morricone”, un omaggio alla grande musica del maestro della Ensemble Symphony Orchestra.

 

White Carrara Downtown - Concert in a marble quarry

White Carrara Downtown – Concert in a marble quarry

 

7. Partecipa a un ballo in maschera all’Accademia di Belle Arti di Carrara

Durante i giorni del White Carrara Downtown, in occasione del 250 ° anniversario della sua fondazione, potrai visitare l’Accademia di Belle Arti di Carrara, che è allo stesso tempo una scuola, un monumento e un museo. Da non perdere i Balli in costumi rinascimentali e del XIX secolo.

Il 7, 8 e 9 giugno l’Accademia ospiterà anche l’Opera “Gianni Schicchi”, di Giacomo Puccini, basata su un episodio del XXX canto dell’Inferno di Dante, con scenografia degli studenti dell’Accademia.

 

 

Carrara Academy of Fine Arts - founded in 1769

Carrara Academy of Fine Arts – founded in 1769

 

 

8. Assapora la cucina tipica locale in uno dei ristoranti della città

Assapora il cibo tradizionale locale ispirato al marmo di Carrara nei ristoranti del circuito “Il marmo è servito”: prova il delizioso lardo di Colonnata che si scioglie in bocca, il baccalà (baccalà) o la “polenta incatenata”.

 

Lardo di Colonnata at Cibart - Carrara

Lardo di Colonnata at Cibart – Carrara

 

9. Arrichisciti nei Musei di Carrara

Carrara ospita tre musei: il CARMI (Museo di Carrara e Michelangelo), CAP (Centro di arti plastiche) e il Museo del Marmo. Il nostro preferito è il CARMI situato a Villa Fabbricotti e immerso in uno splendido parco costellato di sculture dove è possibile rilassarsi e trovare rinfresco nelel calde giornate estive.

 

CARMI - Museo di Carrara e Michelangelo - Villa Fabbricotti, Parco della Padula, Carrara

CARMI – Museo di Carrara e Michelangelo – Villa Fabbricotti, Parco della Padula, Carrara

 

10. Fai un salto nel temporary shop di EVERYTHING MARBLE

Infine, ma non meno importante, quest’anno EVERYTHING MARBLE sarà presente con un temporary shop, in Piazza Alberica 10, dove presenteremo le ultime tendenze del marmo e le prime collaborazioni con artigiani e artisti locali! Prodotti made in Carrara all’insegna della sostenibilità!

Potresti trovare il souvenir perfetto da Carrara!

 

Everything Marble Temporary shop: stay tuned!

Everything Marble Temporary shop, Piazza Alberica 10

 

 

Cosa: White Carrara Downtown

Dove: Carrara, Toscana

Quando: 1-9 Giugno 2019

whitecarraradowntown.it