LE SETTE MERAVIGLIE DELLA TOSCANA è una delle novità da non perdere all’83a edizione dellaMostra Internazionale Dell’Artigianat0 (MIDA), che si terrà alla Fortezza da Basso dal 24 aprile al 1 maggio 2019. Il MIDA 2019 è una mostra – evento straordinaria che coniuga innovazione e tradizione con oltre 600 espositori provenienti da tutto il mondo. Una piattaforma che rappresenta il meglio dell’artigianato italiano e internazionale.
una piattaforma che rappresenti il meglio dell’artigianato italiano e internazionale.
LE SETTE MERAVIGLIE DELLA TOSCANA alla Polveriera
LE SETTE MERAVIGLIE DELLA TOSCANA,a cura di Once Extraordinary Events, è una selezione dei più qualificati maestri artigiani toscani che esalta le caratteristiche produttive di varie aree: marmo, bronzo, alabastro, posate, tabacco, oro e ceramica. Un viaggio attraverso le eccellenze del know-how toscano, un distillato di bellezza artigianale con una selezione di creazioni uniche. La mostra presenta anche videoproiezioni dedicate al rapporto uomo-materia. Il progetto include anche un programma esperienziale con degustazioni e rare dimostrazioni dal vivo.
Once Extraordinary Eventsa ha selezionato le gemme più preziose del territorio toscano, in grado di coniugare la conoscenza delle antiche tecniche di lavorazione con elementi di design e artigianato contemporanei. Accolti da un paesaggio tipicamente toscano, i visitatori sono immersi in un’esperienza visivo-sensoriale, con video che valorizzano l’innovazione attraverso la tradizione e celebrano la grande bellezza di un territorio che è amato in tutto il mondo.
1. Marmo, Carrara
La prima meraviglia della Toscana è il marmo bianco di Carrara estratto dalle Alpi Apuane, un materiale con migliaia di anni di storia. Il marmo di Carrara era già noto ai tempi degli antichi romani per le sue qualità e caratteristiche. Questo marmo è stato lavorato da Michelangelo che ha selezionato personalmente a Carrara i blocchi per i suoi capolavori, nonché da Canova, Bernini e molti artisti contemporanei di tutto il mondo. La città di Carrara, designata città creativa dall’UNESCO nel 2017, conserva un know-how millenario, dall’estrazione alla lavorazione del marmo e alle tecniche di scultura.
A MIDA il marmo “Statuario Venato” è presentato da Sa.Ge.Van Marmi Srl in una zona giorno appositamente allestita all’interno della polveriera di Fortezza da Basso, con straordinarie chaise longue in marmo, lampade di marmo e tour di realtà virtuale che seguono il percorso dall’estrazione del blocco dalla cava fino al prodotto finito.
sagevanmarmi.com

Vellum, SAGEVAN marmi (2018) – Design: Franco Gemignani & Natascia Bascherini – Marmo statuario, struttura in ferro, base in teak

Vellum, SAGEVAN marmi (2018) – Design: Franco Gemignani & Natascia Bascherini – Marmo statuario, struttura in ferro, base in teak

Vellum, SAGEVAN marmi (2018) – Design: Franco Gemignani & Natascia Bascherini – Marmo statuario, struttura in ferro, base in teak
2. Bronzo, Pietrasanta
Scendendo lungo la costa Toscana, da Carrara raggiungiamo la Versilia e più precisamente Pietrasanta, terra di artisti e prestigioso centro di produzione per l’arte contemporanea. La seconda meraviglia Toscana è l’arte antica e la tradizione della lavorazione del bronzo con fusione a cera persa (una tecnica usata dai Greci, dagli Etruschi e dai Romani) presentata dalla Fonderia d’arte Massimo del Chiaro.
delchiaro.com
3. Alabastro, Volterra
Il viaggio continua nel cuore della Toscana, nel famoso paesaggio collinare amato da tutto il mondo, e raggiungiamo Volterra, una città di origine etrusca famosa per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, rappresentata dal laboratorio di Alab’Arte
alabarte.com
4. Coltelleria, Scarperia
Scarperia conserva l’antica eccellenza artigianale della coltelleria; una tradizione italiana che si tramanda da secoli, di generazione in generazione. Coltellerie Berti è specializzata nella produzione di ferri da taglio (coltelli, forbici e armi da taglio) dal 1895, seguendo il principio di “Chi lo avvia, lo finisce”; infatti ogni pezzo è interamente realizzato da un solo artigiano.
coltellerieberti.it
5. Sigari Toscani, Lucca
Il famoso sigaro toscano è un altro gioiello della tradizione toscana. Manifatture del Sigaro Toscano (Lucca) mette in mostra un prodotto unico di eccellenza destinato al mercato nazionale ed estero, realizzato dalle abili mani dei produttori di sigari, i custodi finali della conoscenza bicentenaria.
manifatturesigarotoscano.it
6. Foglia d’oro, Firenze
L’arte della doratura è un’attività che si è tramandata dal XVII secolo di generazione in generazione. Giusto Manetti Battiloro produce nella zona fiorentina la migliore foglia d’oro di qualità, fondendo antichi metodi e tradizioni con le tecnologie più avanzate.
manetti.com
7. Ceramica, Montelupo Fiorentino
Il Museo della Ceramica di Montelupo testimonia la tradizione della ceramica artigianale di questa regione. Montelupo Fiorentino è un centro di produzione di livello mondiale rinomato per l’arte della maiolica (ceramica smaltata) dal XV secolo.
Museomontelupo.it
MIDA 2019
MIDA 2019 comprende diverse sezioni: Italia, Il mondo, Seleziona con cura, Artigianato del gusto (con presentazioni e degustazioni, spettacoli di cucina, workshop), Bellezza e benessere, Sartoria e accessori, Ecologia e riciclaggio o Artigianato dal vivo, dove sarà possibile guardare i prodotti in fase di realizzazione. La sezione Newest è dedicata ai giovani, ai produttori e all’artigianato digitale.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Ingresso gratuito dalle 20:00 alle 22:00 per area catering ed eventi
mostrartigianato.it

Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA) alla Fortezza da Basso: “La Polveriera”