Carrara

“La Ferrovia Marmifera Privata di Carrara”, the ferrovia del marmo in mostra

12 Dicembre, 2018
Marmifera Railway of Carrara - Vara bridges

La Ferrovia Marmifera di Carrara (la gente del posto la chiama semplicemente “Marmifera” dal latino “che trasporta marmo”), è una delle prime ferrovie del mondo (1876) e senza dubbio una delle più spettacolari. La Marmifera, operativa fino al 1964,  era una ferrovia unica nel suo genere dedicata al trasporto del marmo di Carrara, costruita su un territorio molto difficile che va dal mare alle Alpi Apuane.

“La Ferrovia Marmifera Privata di Carrara” è una mostra documentaria presso il museo CAP (Centro Arti Plastiche) di Carrara, che racconta la straordinaria storia della costruzione dell’infrastruttura, dal 1 ° dicembre 2018 al 31 maggio 2019.

 

La Ferrovia Marmifera Privata di Carrara

La storia della Ferrovia Marmifera di Carrara

La ferrovia del marmo era un’eccezionale esempio di ingegneria, con 16 ponti e viadotti e 15 tunnel che coprivano 22 km di tracciato con una pendenza media del 4,5%. Sebbene utilizzata principalmente per trasportare lastre e blocchi di marmo, la ferrovia offriva anche un servizio passeggeri limitato.

La pista di 22 km si estendeva dal mare alle cave di marmo, attraversando la città di Carrara, ed era costellata di stazioni, aree di carico e interessanti strutture architettoniche, molte delle quali possono ancora essere viste e ammirate oggi,  meravigliosi esempi di archeologia industriale, come ad esempio i Ponti di Vara.

La storia della Marmifera iniziò quando il problema del trasporto ferroviario iniziò ad acquisire una certa urgenza in seguito all’apertura della prima linea ferroviaria in Italia, da Napoli a Portici, a metà del XIX secolo. I primi tratti di binari furono aperti nel 1876 e la ferrovia fu completata 16 anni dopo, raggiungendo tutti i bacini di marmo di Carrara. Sebbene utilizzata principalmente per trasportare lastre e blocchi di marmo, la ferrovia offriva anche un servizio passeggeri limitato.

La storia della Marmifera si concluse negli anni ’60 quando il comune di Carrara approvò un piano per spostare il trasporto di marmo dalla ferrovia alla strada.

 

The Marmifera railway today: the galleries. Ph Ennio Biggi – Club Fotografico Apuano

 

La ferrovia Marmifera in uno dei primi film della storia del cinema

La ferrovia della Marmifera era così innovativa e affascinante che i fratelli Lumière vennero appositamente dalla Francia per filmarla. Fu così che la locomotiva della Marmifera che esce da un tunnel delle Alpi Apuane divenne la protagonista di uno dei primi film della storia “Carrara, train sortant d’un tunnel nel 1897, appena due anni dopo l’invenzione del cinema.

La Marmifera ispirò altri film come “La strada dei giganti (1960) diretto da Guido Malatesta, ambientato nel 1859 durante la costruzione della ferrovia. Nella scena saliente del film, una locomotiva deraglia e cade dalla montagna.

 

Una mostra in divenire con li contributo della memoria collettiva della città

Il tour “La Ferrovia Marmifera Privata di Carrara” inizia con una sezione geologica e topografica che descrive l’incredibile territorio delle Alpi Apuane, seguita da una sezione dedicata alla storia della concezione e della progettazione dell’infrastruttura. Oltre ai documenti che ripercorrono la storia della costruzione di questa grande opera, la mostra include ricordi e fotografie che mettono in risalto il rapporto tra la “Marmifera”  e la città, la sua economia e la vita quotidiana dei suoi abitanti.

Sono trascorsi più di 50 anni da quando l’ultimo treno è passato sui suoi binari, ma la Marmifera è una presenza molto potente nella memoria collettiva della città. Carrara ha chiesto ai suoi cittadini di mettere a disposizione degli organizzatori della mostra eventuali “cimeli”. Il materiale raccolto sarà esposto in una sezione specifica della mostra. È anche possibile lasciare memorie orali in formato audio e / o video, che entreranno a far parte della mostra e dell’archivio storico della Marmifera, formando così una mostra “in progress” che diventerà più ricca grazie a queste testimonianze dirette, innescando un sistema virtuoso di conoscenza e senso di coinvolgimento.

 

 

Il recupero della Ferrovia Marmifera a fini Turistici?

La mostra dedicata alla ferrovia “Marmifera” fa parte di un programma di ricerca che coinvolge la memoria passata e i giorni nostri, con un cenno ai potenziali sviluppi futuri, infatti l’amministrazione comunale sta lavorando a un progetto per un possibile recupero di parte del percorso della Marmifera a fini turistici.

Come parte della mostra, a primavera prenderà il via un programma di visite guidate culturali per esplorare i binari della ferrovia in montagna. Visitare Carrara e le sue cave sulle tracce della ferrovia della Marmifera è un’esperienza meravigliosa e può aiutare a comprendere l’immenso valore del marmo di Carrara sotto tanti aspetti.

 

The magnificent Vara bridges in Carrara

“La Ferrovia Marmifera Privata di Carrara”

Una mostra documentaria curata da Cristiana Barandoni – Gruppo Archeologico Apuo-Versiliese

Dal 1 December 2018 al 31 Maggio 2019, al  CAP-Centro Arti Plastiche, Carrara

Con il parocinio della Regione Toscana, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, e il Museo Nazionale Trasporti La Spezia.

www.musei.carrara.ms.gov.it/centro-arti-plastiche/